Dopo le entusiastiche testimonianze dei ciclisti che la stanno usando, dopo essere stata oggetto di un importante ricerca medico-scientifica, SMP moltiplica la gamma per dare ad ogni ciclista il modello più adatto alla sua struttura fisica e al tipo di uso.
Il canale centrale della sella è una caratteristica fuori del comune per le sue dimensioni: ci passa quasi una mano e permette agli organi maschili e femminili di non subire alcuno schiacciamento.
La seduta del ciclista sulla sella è ripartita fra i glutei e la parte inferiore dell’osso del bacino (le tuberosità ischiatiche) e la posizione è favorita dalla forma del suo retro che, oltre a evitare schiacciamenti del coccige su terreni sconnessi, permette morbide entrate ed uscite dal retro quando il terreno lo richiede.
Sono stati proprio gli utilizzatori a evidenziare come sia particolarmente valida anche nelle entrate e uscite sul davanti permettendone un uso agevole anche a chi effettua competizioni di bike estremo con short larghi.
La lunghezza delle barre rende l'installazione particolarmente facile su praticamente qualsiasi combinazione di telaio/montante del sedile.
La sella è la pioniera di un nuovo modo di concepire la sella per bicicletta.